Kraker e Autotrasporti Mozzi: sei nuovi piani mobili per il trasporto rifiuti

9 Maggio 2025
1 min read

Autotrasporti Mozzi amplia la flotta con sei piani mobili Kraker, distribuiti da Multitrax, consolidando la propria leadership nel trasporto rifiuti e investendo in tecnologia d’avanguardia per rispondere alle nuove sfide ambientali e logistiche.

Autotrasporti Mozzi, realtà piacentina con oltre trent’anni di esperienza nel trasporto rifiuti, ha potenziato il proprio parco mezzi con sei nuovi semirimorchi Kraker, distribuiti in esclusiva per l’Italia da Multitrax. L’acquisto rafforza la strategia di innovazione dell’azienda, che oggi conta 90 trattori e 130 semirimorchi, e testimonia l’attenzione costante verso soluzioni tecnologiche in grado di ottimizzare sicurezza, efficienza e sostenibilità. I nuovi modelli Kraker K-Force si distinguono per la struttura imbullonata in alluminio e acciaio, un piano da 11 mm nella versione Overlap e tre assi – due dei quali sollevabili – progettati per offrire manovrabilità e capacità superiore.

Tecnologia e affidabilità al servizio dell’ambiente

La decisione di puntare sui piani mobili Kraker nasce dall’esperienza diretta sul campo: mezzi affidabili anche in condizioni operative gravose, ideali per il carico dall’alto con il ragno e resistenti all’usura. “Kraker ha raggiunto il massimo livello”, ha dichiarato Geo Mozzi, presidente della società. La scelta è coerente con una filosofia aziendale che privilegia il rinnovo frequente dei mezzi – ogni tre o quattro anni – per garantire prestazioni elevate e riduzione di carburante ed emissioni. Un modello operativo che guarda al futuro del trasporto rifiuti, sempre più improntato a criteri di sostenibilità ambientale.

La sinergia con Multitrax come fattore competitivo

Elemento chiave del progetto è la collaborazione con Multitrax, fornitore affidabile e partner storico dell’azienda. “Multitrax è sinonimo di efficienza e disponibilità”, ha aggiunto Mozzi, sottolineando come l’assistenza post-vendita incida ormai quanto il prezzo d’acquisto. Il trasporto rifiuti sta evolvendo in risposta all’aumento della raccolta differenziata e all’introduzione di biocarburanti: un contesto in cui la qualità dei mezzi, la solidità del fornitore e la capacità di innovare faranno la differenza.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Conftrasporto contro la UE: multe mezzi pesanti escluse dalla riforma ambientale

Conftrasporto denuncia l’errore della Commissione europea: le multe mezzi pesanti
rimorchio ribassato

Kässbohrer fornisce a Löwenbad un nuovo rimorchio ribassato: efficienza su tre assi

Löwenbad rinnova la flotta con un semirimorchio Kässbohrer K.SLS 3,