Il Consiglio di Amministrazione di Logista Italia S.p.A., riunitosi il 29 ottobre 2025 sotto la presidenza di Íñigo Meirás Amusco, ha nominato Dario Crisci nuovo Amministratore Delegato della società. La nomina arriva in un momento chiave per il gruppo, attivo in Italia nella logistica di prossimità con una delle reti più estese a livello nazionale: oltre 90 depositi operativi e 60 mila punti vendita serviti. Crisci prende il posto dopo aver guidato la divisione spagnola Logista Retail S.A.U., con sede a Madrid, dove ha contribuito al miglioramento della redditività aziendale e allo sviluppo delle linee di business. La sua nomina rappresenta un passaggio interno, all’interno di un’organizzazione che valorizza la crescita manageriale in continuità con le strategie operative del gruppo.
Un profilo con esperienza internazionale
Ingegnere gestionale, Dario Crisci ha maturato esperienze professionali in realtà come UPS e Accenture, per poi entrare in Logista nel 2007. Dopo aver assunto ruoli crescenti all’interno della struttura italiana, è stato nominato nel 2019 General Manager di Logista Retail Italia, e successivamente, nel 2023, ha assunto la guida della divisione spagnola. Il suo percorso si è distinto per la capacità di integrare efficienza operativa e sostenibilità economica, con una visione orientata all’equilibrio tra aree di business e adattamento alle dinamiche di mercato. Il ritorno in Italia, in veste di AD, rafforza l’asse interno del gruppo e punta a valorizzare competenze consolidate in ambito logistica di prossimità.
Continuità strategica e sostenibilità
Logista, attiva in tutta Europa, è riconosciuta per il proprio ruolo nella distribuzione integrata e per l’attenzione ai temi ambientali e sociali. In Italia, l’azienda garantisce ogni anno un gettito fiscale di circa 15 miliardi di euro, operando come nodo strategico nella catena distributiva del Paese. La nuova fase sotto la guida di Crisci punterà sul rafforzamento tecnologico, la digitalizzazione e la sostenibilità, in coerenza con gli obiettivi ESG già avviati dal gruppo. L’avvicendamento al vertice conferma la volontà di consolidare un modello di logistica di prossimità efficace, integrata e a basso impatto ambientale.


