Logista accoglie nella flotta il semirimorchio refrigerato a basso impatto ambientale di Thermo King

Grazie alla tecnologia Thermo King®️ Axle Power Logista riduce le emissioni di CO₂ e migliora l’efficienza della sua flotta.
11 Marzo 2025
1 min read
Logista - Thermo King

Il distributore europeo di prodotti e servizi per i punti vendita, Logista, ha introdotto nella sua flotta il primo semirimorchio refrigerato equipaggiato con il sistema di recupero energetico dinamico AxlePower di Thermo King®️, marchio di Trane Technologies, leader nelle soluzioni per il controllo della temperatura nel trasporto.

Il nuovo acquisto rientra nell’ottica di ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare l’efficienza della flotta di semirimorchi refrigerati dell’Azienda, in linea con i suoi obiettivi ESG; Logista ha già raggiunto, complessivamente, un tasso dell’84% di km percorsi utilizzando veicoli a basso impatto ambientale e punta a raggiungere il 90% entro il 2026, in linea con i suoi obiettivi ESG.

Il semirimorchio Thermo King AxlePower nella flotta di Logista

Thermo King AxlePower consente un raffreddamento elettrico con ricarica autonoma durante la marcia. Si tratta di un sistema completamente integrato e indipendente dal trattore, che combina l’assale ePower di BPW con un pacchetto batteria ENERG-e di Thermo King e una tecnologia intelligente di gestione dell’energia.

L’unità di refrigerazione Thermo King Advancer opera in modalità silenziosa e con zero emissioni di CO2 quando utilizza l’energia della batteria, permettendo di effettuare trasporti sostenibili sia a lungo raggio sia in aree urbane a basse emissioni e in aree dove sono in vigore restrizioni sul rumore. In media, un sistema AxlePower può ridurre le emissioni di CO₂ di 7,5 tonnellate all’anno rispetto a un mezzo refrigerato di trasporto alimentato a diesel, con riduzioni che possono arrivare fino a 12 tonnellate annue per semirimorchi che sono su strada per circa 3.000 ore l’anno.

Massima efficienza grazie all’assale elettrico

Il sistema Thermo King AxlePower utilizza una gestione intelligente dell’energia autoprodotta, che monitora dinamicamente le condizioni della strada e le operazioni di guida per massimizzare il recupero dell’energia cinetica e termica tramite l’assale elettrico del semirimorchio.

I fleet manager possono monitorare in tempo reale lo stato di carica della batteria e le prestazioni del veicolo, garantendone l’efficienza senza necessità di intervento da parte dell’autista. A differenza di altri generatori da assale, il sofisticato sistema di controllo di AxlePower disattiva l’assale elettrico durante le salite, evitando consumi di carburante inutili, aumentando così l’operatività e riducendo i costi di esercizio e le emissioni.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

UPS

UPS inaugura il nuovo centro logistico presso l’aeroporto di Roma Fiumicino

UPS inaugura il nuovo centro logistico nell’area cargo dell’Aeroporto Leonardo
Frigerio Trasporti

Frigerio Trasporti amplia la flotta in vista di Milano Cortina 2026

Frigerio Trasporti ha avviato un programma di rinnovamento della flotta,