Logistics & Automation, arriva in Italia la fiera sulla logistica: appuntamento a Bergamo il 21 e il 22 ottobre

Il 21 e 22 ottobre 2025 Bergamo diverrà la piattaforma d’eccezione per toccare con mano le novità nell’ambito della logistica, un settore in crescita che in Italia vale quasi 112 mld di euro
28 Febbraio 2025
1 min read
Logistica

Si terrà presso la Fiera di Bergamo il 21 e il 22 ottobre 2025 la prima edizione di Logistics & Automation, format che ha già registrato un grande successo a Bilbao, Dortmund, Madrid, Porto, Stoccolma e Zurigo, che trasformerà la fiera in un luogo di business e networking per le aziende leader nel settore della logistica e dell’intralogistica.

Logistics & Automation: le aree tematiche dell’evento

La fiera Logistics & Automation, organizzata da Easyfairs, sarà un viaggio tra le innovazioni del settore logistico ed intralogistico, articolato in cinque spazi tematici. Automazione e confezionamento, che includerà robot collaborativi (cobot), robot mobili autonomi (AMR) e AGV, sistemi automatizzati di movimentazione e trasporto e software di gestione, sensori, sistemi di scansione e marcatura e sistemi avanzati di controllo industriale.

Sistemi intelligenti, dove saranno protagonisti i software per la supply chain e la gestione del magazzino (WMS), l’intelligenza artificiale e la machine learning per l’ottimizzazione operativa e la blockchain per la tracciabilità e la sicurezza dei dati. Integratori di sistemi, che raccoglierà soluzioni su misura come magazzini automatizzati e impianti smart e piattaforme IoT (Internet of Things) per il monitoraggio in tempo reale.

Servizi logistici, e dunque outsourcing, manutenzione predittiva e sicurezza e consulenza per supply chain e logistica 4.0. Facilities, in cui verranno presentate infrastrutture logistiche smart e sistemi di sicurezza avanzati. Sono inoltre previsti convegni, tavole rotonde, “lezioni” di esperti del settore, aziende, Università, in cui si parlerà di strategie, soluzioni innovative, idee, studi, con un focus sulle tecnologie 4.0 e 5.0, che stanno rivoluzionando i magazzini e le strutture logistiche, rendendoli sempre più efficienti, smart e sostenibili.

Logistica

I player che hanno già confermato la loro presenza all’evento

Mancano oltre sette mesi all’evento, ma hanno già confermato la loro presenza alcuni dei player più significativi del settore, tra cui A-Safe Italia Srl, Allmag Srl, Armanni Carrelli Elevatori Srl, Armes Spa, ATIS, Automha Spa, Barriere di Sicurezza, Basler Italy, Blickle Italia, Boplan, CBS Srl, Dirimo, Futura Batterie Srl, Gi-Matico Srl, Gruppo Tecnoferrari Spa, HP, Imilog Srl, LCS Spa, Lexter Italia Srl, Manlift Srl, Moveo Servizi Spa, Mulser GmbH Srl, Nuova Omec, Nuova Tecnica, Panasonic Connect Europe GMBH, Progtech Srl, RHS, Salvi Special Nastri, Simar Automazioni, Stefal Srl, System Logistics Spa, Trascar Spa, Vortice SpA.

Logistica in crescita in Italia

Il settore della logistica, in Italia, è in costante crescita (+5%, dati 2023): nel 2024, gli investimenti hanno totalizzato 1,642 miliardi di euro, con un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente. Nel 2021, il mercato della logistica conto terzi in Italia ha raggiunto un valore di 61,3 miliardi di euro, rappresentando il 45,3% del valore totale delle attività logistiche nel Paese, pari a 135,4 miliardi di euro. Secondo gli ultimi dati (2021), la produzione totale del settore intralogistico in Italia è stata di 3,8 miliardi di euro e circa il 70% delle aziende italiane ha pianificato investimenti in automazione, indipendentemente dalla dimensione aziendale.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

UPS

UPS inaugura il nuovo centro logistico presso l’aeroporto di Roma Fiumicino

UPS inaugura il nuovo centro logistico nell’area cargo dell’Aeroporto Leonardo
Frigerio Trasporti

Frigerio Trasporti amplia la flotta in vista di Milano Cortina 2026

Frigerio Trasporti ha avviato un programma di rinnovamento della flotta,