Castrol ha collaudato i propri lubrificanti camion in un rally ad alta intensità per sviluppare soluzioni sempre più resistenti e adatte a condizioni reali di utilizzo.
Dal 25 al 27 luglio 2025, in occasione del Baja España Aragón, un evento motoristico noto per le sue condizioni ambientali estreme, Castrol ha condotto test approfonditi sulle prestazioni dei suoi lubrificanti camion. I veicoli del Firemen Dakarteam, squadra olandese specializzata in corse su camion, hanno affrontato il percorso spagnolo utilizzando prodotti avanzati sviluppati da Castrol. L’obiettivo era misurare l’affidabilità e l’efficienza dei lubrificanti in scenari simili a quelli del Rally Dakar. Le temperature elevate e il tracciato impegnativo hanno offerto un banco di prova ideale per valutare il comportamento degli oli motore ad alte prestazioni, destinati a veicoli commerciali operanti in condizioni gravose.
Sviluppo tecnologico orientato alla resistenza
Durante il test, campioni degli oli impiegati sono stati raccolti e successivamente analizzati dal reparto Ricerca & Sviluppo della casa madre britannica, con sede a Pangbourne. I risultati di queste analisi saranno impiegati per perfezionare ulteriormente la gamma di lubrificanti camion del marchio. In particolare, la linea Castrol VECTON, grazie alla System Pro Technology™, promette un miglioramento significativo della stabilità dell’olio, anche sotto stress termico e meccanico prolungato. Questa tecnologia agisce contro ossidazione, depositi e variazioni di viscosità, garantendo un intervallo di sostituzione esteso e una protezione superiore del motore. Anche le linee Castrol CRB, come Turbomax e Multi, si distinguono per l’utilizzo di additivi attivi che contrastano usura e ispessimento dell’olio.
Nuove soluzioni per i motori Euro 6
L’esperienza maturata nel deserto iberico trova immediata applicazione nel mercato: Castrol ha infatti introdotto di recente il lubrificante VECTON 5W-30 F-TRUCKS CK-4, compatibile con le specifiche Ford Trucks e motori Ecotorq Euro 6. Progettato secondo gli standard ACEA E6/E9, questo prodotto si rivolge a una nuova generazione di mezzi pesanti, sempre più attenti all’efficienza operativa e alla riduzione dei costi di manutenzione. Le performance dimostrate in gara forniscono dunque basi concrete per futuri sviluppi industriali. Il messaggio è chiaro: la ricerca sul campo è essenziale per portare l’innovazione su strada. E i lubrificanti camion del futuro si costruiscono anche nei contesti più estremi.