Al MITO terminal di Cagliari, oltre 100 navi operate da Grendi per Maersk nei collegamenti con la Tunisia. Il Gruppo Grendi si conferma hub strategico nel Mediterraneo.
Il Gruppo Grendi ha accolto il 24 settembre 2025, presso il terminal MITO di Cagliari, una delegazione internazionale di 21 manager del colosso logistico Maersk. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto strategico sullo sviluppo del traffico merci verso il Nord Africa, con focus particolare sul collegamento marittimo tra Sardegna e Tunisia. Attiva da novembre 2023, la rotta ha già superato quota 100 navi RoRo operate da Grendi per i carichi Maersk. Presenti all’incontro i vertici Maersk delle regioni Europa Sud-Ovest e Sud-Est, tra cui Emilio De La Cruz e Alessandro Maldina. A fare gli onori di casa, l’amministratore delegato di Grendi Trasporti Marittimi, Antonio Musso, che ha illustrato i più recenti sviluppi dell’attività del gruppo e le prospettive di crescita del terminal.
La delegazione ha visitato le aree operative in banchina, osservando le operazioni di carico nave tramite il sistema proprietario “a cassette”, marchio distintivo dell’efficienza logistica di Grendi. La visita ha incluso anche i magazzini di M.A. Grendi Società Benefit per lo stoccaggio e la distribuzione delle merci nel centro-sud dell’isola.
MITO, un’infrastruttura in espansione per una logistica sostenibile
Il terminal MITO – recentemente rinnovato per altri 20 anni – conta su 750 metri di banchina e oltre 179.000 metri quadrati di aree operative, con oltre 150.000 TEUs movimentati nel 2024. Parte integrante dell’offerta logistica integrata di Grendi, il sito rappresenta un polo strategico nei collegamenti internazionali marittimi.
Fondato nel 1828, il Gruppo Grendi è oggi un operatore logistico completo con una rete che integra trasporto marittimo, terminal portuali e distribuzione terrestre. Dal 2021 è Società Benefit, con un modello operativo orientato alla sostenibilità sociale e ambientale. Il fatturato consolidato 2024 è stato di 118 milioni di euro, con 254 dipendenti diretti e un indotto di circa 400 unità.