Nel primo semestre del 2025 MAN Truck & Bus ha incrementato significativamente la propria quota di mercato nei veicoli elettrici, segnando al contempo una ripresa degli ordini e un miglioramento nella redditività operativa.
Il gruppo MAN Truck & Bus ha chiuso la prima metà del 2025 con una performance solida, sostenuta soprattutto da un secondo trimestre positivo. Gli ordini hanno raggiunto le 52.500 unità, segnando un incremento del 43% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nonostante un calo del 6% nel fatturato, che si attesta a 6,7 miliardi di euro, l’utile operativo rettificato ha toccato i 426 milioni di euro, con una marginalità che nel secondo trimestre ha sfiorato l’8%. Un risultato reso possibile da interventi mirati di contenimento dei costi e da un mercato progressivamente più ricettivo.
Come dichiarato dall’amministratore delegato Alexander Vlaskamp, “La domanda sta tornando a crescere. Anche se da livelli ancora contenuti, MAN dimostra una resilienza nettamente rafforzata rispetto al passato”. Parole confermate anche dalla direttrice finanziaria Inka Koljonen, che evidenzia la volontà dell’azienda di proseguire nella razionalizzazione interna per consolidare ulteriormente la propria posizione competitiva.
I veicoli elettrici trainano la crescita futura
A confermare il momento favorevole per MAN Truck & Bus è l’impennata nelle vendite di veicoli elettrici: +238% nei primi sei mesi del 2025, con circa 800 unità consegnate tra camion, autobus e furgoni. L’avvio della produzione in serie dell’eTruck e la crescente richiesta di autobus elettrici urbani – settore in cui il brand detiene la leadership europea – hanno dato slancio all’intero comparto zero emissioni. Il gruppo si conferma inoltre il costruttore a più rapida crescita nel segmento dei mezzi pesanti elettrici in Europa, superando quota 700 ordini per i modelli di punta.
La strategia di MAN Truck & Bus, fondata su innovazione tecnologica e sostenibilità, sembra orientata a rafforzarsi anche nella seconda metà dell’anno, con buone prospettive sia sul fronte degli ordini sia su quello dell’efficienza operativa. I veicoli elettrici, sempre più centrali nella proposta commerciale del gruppo, si configurano come il principale motore di crescita futura.