Mercedes-Benz Trucks tenta un record mondiale con l’eActros 600: oltre 100 km in retromarcia per sostenere la mobilità elettrica, la sicurezza stradale e la valorizzazione degli autisti.
Mercedes-Benz Trucks prepara un evento simbolico per l’inizio di giugno: l’eActros 600, il suo camion elettrico di punta per il lungo raggio, tenterà di percorrere oltre 100 chilometri in retromarcia con semirimorchio, superando il primato attuale di circa 89 chilometri. Il tentativo, centrato sul tema della mobilità elettrica, si svolgerà sul circuito di Oschersleben, in Sassonia-Anhalt, per poi concludersi a Halberstadt, sede del nuovo Global Parts Center del gruppo. A guidare sarà Marco Hellgrewe, ufficiale delle forze armate tedesche e già protagonista di un record simile nel 2008.
Innovazione e prestazioni
L’eActros 600 è un punto di svolta per la mobilità elettrica applicata alla logistica pesante. Equipaggiato con batterie LFP da 621 kWh, garantisce fino a 500 chilometri di autonomia reale, estendibili oltre i 1.000 km al giorno grazie alle ricariche durante le pause di guida. Il mezzo è stato testato in condizioni reali in 22 Paesi europei ed è stato nominato “International Truck of the Year 2025”. Mercedes-Benz Trucks punta su questa innovazione per accelerare il passaggio alla mobilità elettrica anche su lunghe distanze.
Sicurezza e riconoscimento del ruolo degli autisti
La mobilità elettrica è anche un’occasione per rilanciare il valore sociale del trasporto. Mercedes-Benz Trucks collabora con le associazioni Blicki e PROFI per promuovere la sicurezza stradale e migliorare l’immagine della professione di autista. Il veicolo protagonista del record è dotato di sistemi di assistenza avanzati, come MirrorCam e Sideguard Assist, fondamentali per manovre complesse. Il messaggio è chiaro: la mobilità elettrica non è solo tecnologia, ma anche rispetto e consapevolezza.