Mobilità sostenibile: visita istituzionale al sito Daimler Truck di Wörth

3 Settembre 2025
1 min read
visita istituzionale _ Daimler Truck

Il cuore della mobilità sostenibile pulsa nello stabilimento Daimler Truck di Wörth: i ministri Carsten Schneider e Alexander Schweitzer esplorano produzione e innovazione nei veicoli elettrici pesanti.

La transizione verso una mobilità sostenibile ha ricevuto un importante segnale istituzionale con la visita, il 1° settembre 2025, del Ministro federale dell’Ambiente Carsten Schneider e del Ministro-presidente della Renania-Palatinato Alexander Schweitzer al sito Daimler Truck di Wörth am Rhein. Accompagnati dal CEO di Mercedes-Benz Trucks, Achim Puchert, i due esponenti politici hanno potuto osservare da vicino la produzione del Mercedes-Benz eActros 600, camion elettrico destinato al trasporto a lungo raggio, e hanno preso parte attiva al montaggio delle batterie. Il sopralluogo si è concluso con un test drive presso il centro prove dello stabilimento, dove è situata anche la prima stazione di rifornimento a idrogeno liquido per camion a celle a combustibile del gruppo. Un’iniziativa, questa, che rappresenta un passo decisivo nella strategia di decarbonizzazione del trasporto pesante e testimonia l’impegno concreto di Daimler Truck verso soluzioni integrate per la mobilità sostenibile.

Industria e politica convergono sulla transizione energetica

Durante la visita, il CEO Puchert ha sottolineato come la flessibilità produttiva dello stabilimento consenta l’assemblaggio parallelo di veicoli elettrici e a combustione interna, rispondendo con prontezza alla domanda del mercato. «Il successo della mobilità elettrica richiede però anche un chiaro sostegno politico — ha aggiunto — soprattutto nell’espansione delle infrastrutture di ricarica e negli incentivi mirati». Da parte sua, il Ministro Schneider ha evidenziato i progressi tecnici dei veicoli elettrici pesanti, ormai adatti a percorrere lunghe tratte in condizioni operative reali: «Oggi possiamo affermare che funziona. Ora servono le condizioni affinché l’investimento sia vantaggioso anche per i trasportatori». Schweitzer ha infine ribadito il ruolo strategico del sito di Wörth, secondo datore di lavoro della regione, quale motore della trasformazione industriale e simbolo di una mobilità sostenibile che crea anche valore economico e occupazionale.

Tecnologie elettriche e idrogeno per il trasporto del futuro

Il Mercedes-Benz eActros 600, entrato in produzione nel novembre 2024, ha già percorso oltre 20.000 chilometri in test operativi su strada ed è stato insignito del premio “International Truck of the Year 2025”. Dotato di batterie LFP da 621 kWh complessivi, garantisce un’autonomia di 500 km senza ricariche intermedie — autonomia che può superare i 1.000 km giornalieri grazie alle soste previste per legge. Accanto alla trazione elettrica, Daimler Truck sta sviluppando anche soluzioni a idrogeno: 100 unità del GenH2 Truck entreranno in circolazione dal 2026, mentre è previsto per il 2030 l’avvio della produzione su scala. In parallelo, verrà costruito uno dei più grandi impianti europei per celle a combustibile a Weilheim. Due direttrici tecnologiche — elettrico e idrogeno — che convergono verso un obiettivo comune: una mobilità sostenibile su larga scala.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Webfleet_webinar

Webfleet presenta un webinar sui certificati bianchi per il trasporto

Il 9 settembre, Webfleet propone un evento online gratuito per
Spirii e ZE Ports: elettrificazione mezzi pesanti

Spirii e ZE Ports: elettrificazione mezzi pesanti con tariffa fissa e zero costi iniziali

Il nuovo servizio di Spirii e ZE Ports per flotte