Piattaforma GAP, via libera dal PNRR al progetto di Sapiens Analytics per la sostenibilità portuale

18 Agosto 2025
1 min read
Piattaforma GAP

Finanziato con fondi PNRR, il progetto GAP di Sapiens Analytics introduce una piattaforma digitale per migliorare la sostenibilità portuale italiana grazie all’intelligenza artificiale.

È stato ufficialmente approvato il finanziamento pubblico del progetto GAP – Gestionale Accesso Porti – promosso da Sapiens Analytics e MILS Engineering, in collaborazione con lo SMACT Competence Center e l’Università di Trieste. L’iniziativa mira a trasformare la gestione logistica delle infrastrutture portuali italiane attraverso una piattaforma digitale evoluta, progettata per integrare algoritmi di intelligenza artificiale e tecnologie predittive. Il sistema permetterà di ridurre la congestione del traffico nei pressi dei porti, con benefici diretti su emissioni, inquinamento, tempi di attesa e sicurezza stradale. Grazie all’uso di una app crittografata, utilizzabile su qualsiasi smartphone, sarà possibile monitorare in tempo reale – e prevedere – situazioni critiche, anticipando eventuali ritardi e migliorando la distribuzione delle risorse operative.

Collaborazione tra imprese, ricerca e innovazione tecnologica

Il progetto GAP si inserisce in un più ampio disegno di digitalizzazione e sostenibilità portuale, fondato sulla sinergia tra impresa, ricerca accademica e innovazione tecnologica. Con il supporto scientifico del Dipartimento DEAMS dell’Università di Trieste, e il coordinamento del Competence Center SMACT, il sistema punta a diventare un benchmark per la resilienza logistica nazionale. “Siamo orgogliosi di offrire una soluzione che unisce efficienza e sostenibilità, contribuendo alla sicurezza informatica dei porti”, ha dichiarato Riz Zigliani, Strategic Manager di Sapiens Analytics. Secondo Matteo Faggin, direttore generale di SMACT, GAP incarna la missione di abilitare innovazione tangibile nei territori. Per Gabriele Cogni, CEO di MILS Engineering, il progetto rappresenta una concreta opportunità di crescita tecnologica per il comparto.

Un modello replicabile per la sostenibilità portuale

Con l’obiettivo dichiarato di migliorare la sostenibilità portuale e la competitività del sistema logistico nazionale, GAP si candida a diventare un modello replicabile a livello nazionale. La sua struttura digitale – basata su dati in tempo reale, intelligenza artificiale e interoperabilità – promette benefici strutturali sia per gli operatori portuali sia per il territorio, grazie a una riduzione dell’impatto ambientale e a una maggiore efficienza operativa. Il sostegno del PNRR conferma l’interesse strategico verso soluzioni che combinano innovazione e sostenibilità. In definitiva, GAP si presenta come una risposta concreta alle esigenze di modernizzazione del sistema portuale italiano, in linea con gli obiettivi europei di transizione digitale ed ecologica.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Maersk

Maersk, secondo trimestre in crescita: segnali positivi per il trasporto marittimo globale

Il colosso Maersk chiude il secondo trimestre 2025 con risultati
Wizz-Air-Airbus-A321

Wizz Air sigla un accordo con Travelfusion per potenziare la distribuzione voli online

Wizz Air ha annunciato una nuova intesa commerciale con Travelfusion,