Produzione industriale in calo a giugno 2025: flessione marcata per il settore automotive – ANFIA

7 Agosto 2025
1 min read
Report ANFIA

Secondo l’ultimo report ANFIA, la produzione industriale italiana mostra segnali di rallentamento, con il comparto automotive in contrazione del 17,3% nel primo semestre 2025

Nel mese di giugno 2025, l’industria italiana ha registrato un arretramento dello 0,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il leggero incremento congiunturale dello 0,2% rispetto a maggio non è sufficiente a invertire la tendenza negativa, confermata anche dal dato cumulato del primo semestre, che segna un calo dell’1,2%. Il comparto più colpito resta quello dell’automotive, con una diminuzione del 3,8% su base annua e dell’1,5% rispetto al mese precedente. Ancora più rilevante è la flessione registrata nel semestre: -17,3%. A incidere sono soprattutto gli autoveicoli, il cui indice produttivo cala del 23,5% nel periodo gennaio-giugno. Le carrozzerie fanno eccezione, con un +4% nel cumulato, mentre la produzione di parti e accessori segna un -11,3%.

Produzione autovetture: -31,7% nel primo semestre

Secondo i dati diffusi da ANFIA, a giugno 2025 sono state prodotte oltre 24.000 autovetture, con una variazione minima rispetto allo stesso mese del 2024 (-0,1%). Il quadro si aggrava se si considera il dato semestrale: le circa 136.500 unità prodotte rappresentano un calo del 31,7% rispetto alle quasi 200.000 dello stesso periodo dell’anno precedente. Il calo della produzione industriale automotive non è un fenomeno isolato: nei principali mercati europei si osservano analoghe dinamiche negative, con variazioni tendenziali mensili che da mesi indicano una costante flessione del comparto.

Fatturato e cassa integrazione in sofferenza

Il rallentamento produttivo si riflette anche sul fatturato del settore: a maggio 2025, quello dell’automotive ha registrato un calo del 14,5% nel cumulato, con punte di -16,3% per la componentistica. La contrazione riguarda sia il mercato interno (-18,4%) sia l’export (-11,1%). A peggiorare il quadro, l’aumento significativo del ricorso alla cassa integrazione guadagni nel settore: tra gennaio e giugno, le ore autorizzate sono cresciute del 65% rispetto allo stesso periodo del 2024. In totale, il comparto automotive ha rappresentato il 10,3% delle ore di CIG autorizzate nel primo semestre, segnale evidente di una fase di forte sofferenza per una delle filiere produttive più rilevanti del Paese.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Carlo De Ruvo_ Confetra

Confetra spinge sull’Asia: l’Italia deve diversificare l’export

De Ruvo (Confetra): il rallentamento USA impone una strategia verso
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale

Conftrasporto, svolta sul noleggio con conducente: TAR Lazio annulla decreto sui vincoli NCC

La sentenza del TAR del Lazio annulla il decreto sul