La nuova Renault Twingo E-Tech Electric si presenta come un deciso cambio di passo nel mondo delle city car elettriche. Frutto di un progetto nato per rispondere alle esigenze di mobilità urbana e alle attese di un mercato in trasformazione, il modello riprende lo spirito innovatore dell’iconica Twingo lanciata nel 1992 e lo declina in chiave contemporanea. Il risultato è un veicolo 100% elettrico, con design compatto, abitacolo versatile e tecnologie connesse, pensato per muoversi agilmente nel traffico urbano – e con un prezzo di partenza accessibile: 20.000 euro, che in Italia può scendere fino a 9.900 euro grazie agli incentivi. La strategia Renault punta a rilanciare un segmento che, pur avendo visto calare l’offerta, continua a riscuotere interesse tra i consumatori europei.
Design funzionale e tecnologia accessibile
Twingo E-Tech Electric non è solo un omaggio al passato, ma un passo concreto verso una mobilità più sostenibile. Il modello conserva i tratti distintivi della prima generazione – compattezza, modularità, abitabilità – migliorandoli grazie a soluzioni come i sedili posteriori separati e scorrevoli, lo schienale del passeggero reclinabile e cinque porte di serie. L’autonomia raggiunge i 263 km WLTP grazie a una batteria LFP (Litio-Ferro-Fosfato), leggera e ottimizzata per l’uso cittadino. Il motore da 60 kW assicura fluidità di guida, mentre il sistema One Pedal rende agevoli le manovre quotidiane. A bordo, spicca il sistema multimediale OpenR Link con Google integrato – una novità assoluta per il segmento A.
Produzione europea e sostenibilità
Il ritorno di Renault nel segmento delle city car elettriche passa anche dalla scelta di produrre Twingo E-Tech Electric in Europa, nello stabilimento sloveno di Novo Mesto. Questa decisione riflette l’impegno del marchio per una mobilità a basse emissioni e per una filiera competitiva ma responsabile. Come ha dichiarato Fabrice Cambolive, CEO del brand, l’obiettivo era chiaro: “proporre una piccola elettrica sotto i 20.000 euro senza rinunciare alla qualità, alla sostenibilità e ai valori fondanti della Twingo”. Ordinabile nel 2025, il modello rappresenta un’alternativa concreta per chi cerca una mobilità urbana economica, pratica e al passo con i tempi.


