Mercedes eActros 600

Ricarica elettrica in autostrada: 1.159 punti attivi in Italia secondo Motus-E

29 Luglio 2025
1 min read
Ricarica elettrica in autostrada

I punti di ricarica per auto elettriche sulle autostrade italiane superano le 1.100 unità. Motus-E registra una crescita stabile delle infrastrutture su tutto il territorio.

Al 30 giugno 2025, il numero totale dei punti di ricarica per veicoli elettrici installati in Italia ha raggiunto quota 67.561, con un incremento di 10.569 unità su base annua. Il dato emerge dal monitoraggio trimestrale condotto da Motus-E, che rileva anche un progresso significativo sul fronte autostradale: i punti di ricarica attivi lungo la grande viabilità sono 1.159, a cui si aggiungono 49 postazioni attualmente in fase di attivazione. Di queste, l’85% è costituito da colonnine in corrente continua veloce, mentre il 62% supera i 150 kW di potenza.

La crescita è evidente se confrontata con gli anni precedenti: 963 punti a giugno 2024, 657 a giugno 2023. Oggi il 45% delle aree di servizio autostradali è dotato di infrastrutture di ricarica. A questi si aggiungono 2.527 punti installati entro tre chilometri dalle uscite, a conferma di un’evoluzione concreta nella mobilità elettrica anche su lunga distanza.

Le dichiarazioni: bene il progresso, ma serve accelerare al Sud

Fabio Pressi, presidente di Motus-E, ha sottolineato come l’impegno degli operatori stia “permettendo oggi di viaggiare in elettrico in modo sempre più sereno lungo le principali arterie del Paese”. Tuttavia, lo stesso Pressi evidenzia la necessità di “migliorare la capillarità, soprattutto nel Mezzogiorno”, auspicando l’avvio tempestivo delle gare per i servizi di ricarica nelle tratte ancora scoperte.

Un altro nodo è la semplificazione degli iter autorizzativi. Nonostante il calo dei punti installati ma non ancora connessi alla rete (oggi al 14,5% rispetto al 17,9% dello scorso anno), la cooperazione tra pubblico e privato rimane essenziale per sostenere il processo di elettrificazione. In quest’ottica, Motus-E rilancia il ruolo della Piattaforma Unica Nazionale (PUN) e sollecita un aggiornamento strutturato del PNIRE, da allineare al PNIEC per garantire coerenza normativa e sviluppo coordinato.

Le Regioni e Province più elettrificate

A livello regionale, la Lombardia guida la classifica con 13.763 punti di ricarica, seguita da Lazio (7.142), Piemonte (6.561), Veneto (6.176) ed Emilia-Romagna (5.282). Tra le province, Roma si conferma al vertice con 5.644 punti, davanti a Milano (4.604), Napoli (3.092), Torino (2.963) e Brescia (1.892).

La crescita delle infrastrutture di ricarica elettrica si dimostra solida e distribuita, ma persistono disparità territoriali che richiedono un intervento sistemico per garantire un accesso equo e continuo alla mobilità elettrica su scala nazionale.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Webfleet e Peregrine.ai

Webfleet e Peregrine.ai, nuova tecnologia per la sicurezza alla guida

Webfleet e Peregrine.ai lanciano un sistema evoluto di assistenza alla
Volkswagen Elli

Volkswagen Elli introduce il servizio di energy trading

La nuova piattaforma lanciata da Elli, brand del Gruppo Volkswagen,