Il modello di punta di Daimler Buses conquista il titolo grazie a tecnologie avanzate e comfort superiori. Setra ancora protagonista nel settore dei bus turistici
Dopo una settimana di test intensivi su un percorso di quasi mille chilometri tra Emilia-Romagna, Liguria e Toscana – nell’ambito del Coach Euro Test 2025 – il Setra TopClass S 516 HDH si è guadagnato il riconoscimento di Coach of the Year 2026. La giuria internazionale, composta da esperti del settore, ha premiato il tre assi di Daimler Buses per l’equilibrio tra dimensioni importanti e maneggevolezza, per la stabilità su strada e per l’ampia dotazione di sistemi di assistenza alla guida. Progettato con una sofisticata architettura monoscocca e lungo 13 metri, il modello tedesco integra un sistema di videocamere che offre una visione completa dell’ambiente circostante – in marcia, durante le manovre e a veicolo fermo.
Comfort, sicurezza e innovazione al servizio del turismo
Il Setra TopClass non si limita all’eleganza delle forme o alla qualità costruttiva: il cuore dell’innovazione è nelle tecnologie adottate. I dispositivi di sicurezza presenti superano gli standard della normativa GSR2, contribuendo a un’esperienza di guida intuitiva e protetta – sia per l’autista che per i passeggeri. Il sistema video multivisione garantisce visibilità anche in condizioni complesse, riducendo sensibilmente i margini d’errore. L’approccio progettuale “selbst tragend” – cioè autoportante – rappresenta ancora oggi una firma tecnologica distintiva per Setra, che dal 1951 porta avanti una filosofia costruttiva capace di influenzare l’intero settore dei bus turistici.
Premio europeo e riconoscimento internazionale per Setra
La premiazione si è svolta a Bruxelles, durante la serata ufficiale di Busworld Europe. Il premio Coach of the Year conferma ancora una volta il ruolo centrale di Setra nel panorama internazionale dei mezzi per il trasporto passeggeri su lunga distanza. Un settore in continua evoluzione, in cui la domanda di comfort, affidabilità e sicurezza si traduce in standard sempre più elevati – e in cui la casa tedesca continua a distinguersi con coerenza e visione. Per il marchio, fondato a Ulm da Otto Kässbohrer, si tratta di un riconoscimento che rafforza la sua leadership nella progettazione di veicoli pensati per un turismo su strada di alto profilo.