Spring GDS accelera sul fronte della logistica intelligente investendo in intelligenza artificiale, automazione e formazione continua. L’azienda, attiva nella logistica cross-border dell’e-commerce, ha annunciato un investimento a sei cifre per ottimizzare i flussi operativi e rispondere alle nuove esigenze del settore: velocità, precisione e sostenibilità. Al centro della strategia c’è la collaborazione attiva tra tecnologia e persone. I dipendenti sono coinvolti nella progettazione dei processi, nella validazione dei sistemi vocali e nella definizione dei flussi di lavoro basati su algoritmi predittivi. A supporto, Spring GDS ha attivato le sessioni “AI Question Time”, spazi strutturati di confronto interno che permettono di condividere dubbi, suggerimenti e best practice. Il risultato è un ambiente in cui l’innovazione diventa un processo condiviso e adattabile, orientato alla crescita continua.
AI al servizio dell’efficienza operativa
La trasformazione digitale di Spring GDS nella logistica intelligente si traduce in soluzioni concrete: pianificazione dinamica delle rotte, classificazione automatizzata dei pacchi, tracking in tempo reale e sistemi di monitoraggio avanzati. Questi ultimi analizzano flussi in ingresso da CRM, dashboard e reti logistiche, generando alert in linguaggio naturale per individuare anomalie, picchi di volume o cali di performance. L’automazione dei compiti ripetitivi consente ai team di concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto, come la gestione personalizzata delle richieste. Nel customer service, l’integrazione tra assistenti virtuali e supervisione umana ha già portato a un aumento di efficienza tra il 30% e il 40%. Parallelamente, Spring GDS esplora soluzioni a basso impatto ambientale, tra cui algoritmi per la riduzione delle emissioni e l’uso di biocarburanti come HVO100 nei trasporti europei.
Un equilibrio tra innovazione e umanità
Spring GDS adotta un approccio prudente e graduale nell’implementazione dell’intelligenza artificiale, ponendo attenzione alla conformità con normative come l’AI Act europeo e alla scalabilità delle soluzioni nei diversi mercati. “L’obiettivo non è sostituire le persone, ma valorizzarle: automatizziamo per liberare tempo e rafforzare la relazione con i clienti”, spiega Gabriele Bavera, Managing Director per l’Italia. Il modello di logistica intelligente proposto da Spring GDS si fonda su un equilibrio tra efficienza operativa e qualità relazionale. In un contesto di continua evoluzione, l’azienda conferma la propria volontà di costruire una logistica globale più tecnologica, sostenibile e centrata sulle persone.


