Stellantis _ robotaxi
Due concept vehicle su piattaforme AV-Ready firmate Stellantis, al centro della nuova collaborazione con NVIDIA, Uber e Foxconn per l’evoluzione dei robotaxi di livello 4: una visione comune per la mobilità autonoma globale.

Stellantis spinge sulla mobilità autonoma: alleanza con NVIDIA, Uber e Foxconn per i robotaxi

Stellantis annuncia una collaborazione strategica con NVIDIA, Uber e Foxconn per lo sviluppo e la diffusione globale di servizi di robotaxi basati su veicoli autonomi di livello 4.

Stellantis ha siglato un’intesa con NVIDIA, Uber e Foxconn per accelerare la diffusione dei robotaxi, puntando su veicoli autonomi di livello 4. L’annuncio conferma l’approccio collaborativo del gruppo automobilistico europeo, che dopo l’accordo con Pony.ai rafforza il proprio posizionamento nel settore della mobilità automatizzata. L’obiettivo è combinare competenze industriali, software e operative per sviluppare una soluzione scalabile e pronta per il mercato globale. La partnership coinvolgerà le piattaforme “AV-Ready” sviluppate da Stellantis, come la K0 per i van di medie dimensioni e la STLA Small, già predisposte per l’integrazione del sistema NVIDIA DRIVE AV, basato sull’architettura Hyperion 10. Uber gestirà il servizio di trasporto nelle città selezionate, avviando le prime operazioni negli Stati Uniti con 5.000 veicoli e una roadmap verso la produzione industriale prevista per il 2028.

Un ecosistema integrato per la mobilità del futuro

Il progetto si fonda su una precisa ripartizione di ruoli. Stellantis si occuperà della progettazione e realizzazione dei veicoli autonomi; NVIDIA fornirà la piattaforma tecnologica per l’autonomia di livello 4, comprensiva di sistemi di parcheggio e guida avanzata; Foxconn contribuirà con l’integrazione hardware e la sensoristica; Uber, infine, curerà l’implementazione dei servizi di ride-hailing. L’iniziativa si sviluppa nell’ambito di un Memorandum d’Intesa non vincolante, che lascia margini per future espansioni e collaborazioni. Le soluzioni AV-Ready proposte da Stellantis sono progettate per offrire elevati standard di sicurezza e una gestione flessibile dei componenti critici — dai sistemi di ridondanza alle capacità computazionali, fino all’ottimizzazione dei costi di esercizio. L’obiettivo condiviso è creare una flotta di robotaxi affidabile, efficiente e sostenibile.

Visione condivisa e tecnologie complementari

I vertici delle aziende partner sottolineano l’importanza strategica dell’accordo. “La mobilità autonoma apre nuove possibilità di trasporto più accessibili”, ha dichiarato Antonio Filosa, CEO di Stellantis. Dara Khosrowshahi (Uber) evidenzia il ruolo di NVIDIA nel rendere scalabile la guida autonoma, mentre Jensen Huang (NVIDIA) parla di “una nuova classe di veicoli robotici, capaci di guidare con precisione sovrumana”. Young Liu (Foxconn) conferma l’impegno della propria azienda nel campo dei veicoli elettrici e autonomi. Il piano Stellantis, già rafforzato dall’alleanza europea con Pony.ai, punta a estendere il modello dei robotaxi anche nel Vecchio Continente. La strategia è chiara: costruire un ecosistema integrato e tecnologicamente avanzato, per guidare la transizione verso una mobilità senza conducente.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Renault Captur

Viaggio on the road da Roma a Capo Nord con Renault Captur

Partiti da Roma il 2 luglio, Luca Torsello, 26 anni,
Mercedes-Benz GLC, debutta in Italia il nuovo SUV elettrico

Mercedes-Benz GLC, debutta in Italia il nuovo SUV elettrico di lusso

Con il lancio della GLC 400 4MATIC, Mercedes-Benz introduce nel