Guido Bevilacqua è stato nominato responsabile della business unit Light Commercial Vehicles di Stellantis Italia, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del gruppo nel settore dei veicoli commerciali leggeri.
Stellantis ha ufficializzato la nomina di Guido Bevilacqua come nuovo responsabile della business unit italiana dedicata ai veicoli commerciali leggeri. La scelta, comunicata il 17 ottobre, si inserisce in una strategia di rafforzamento del segmento professionale, un comparto chiave per il gruppo. Bevilacqua vanta una lunga esperienza all’interno dell’azienda e continuerà temporaneamente a guidare anche il settore dell’usato e il marchio Spoticar. Subentra a Domenico Gostoli, che lascia Stellantis per motivi personali. La business unit, oggi sotto il cappello di Stellantis Pro One, gioca un ruolo essenziale nel piano Dare Forward 2030, che punta a una profonda trasformazione dell’offerta del gruppo in ottica sostenibile e tecnologica.
Obiettivi e innovazione nel piano Stellantis Pro One
Il marchio Stellantis Pro One, cuore operativo della strategia nei veicoli commerciali leggeri, si pone obiettivi ambiziosi: raddoppiare il fatturato, raggiungere il 40% di vendite elettrificate e migliorare i servizi per la clientela professionale. Il piano prevede, tra gli altri elementi, soluzioni di guida autonoma, propulsioni a idrogeno, aggiornamenti OTA e un’offerta completa dei marchi FIAT Professional, Citroën, Opel, Peugeot, Ram e Vauxhall. La nuova direzione di Bevilacqua sarà cruciale per dare continuità e spinta a queste linee guida, che mirano a un ruolo di leadership europea e globale nel settore dei veicoli commerciali leggeri.
La transizione verso una mobilità a zero emissioni
La trasformazione di Stellantis passa anche per un impegno ambientale preciso: diventare un’impresa a emissioni zero entro il 2038. In questa visione, i veicoli commerciali leggeri rappresentano una leva fondamentale — non solo per il volume di vendite, ma anche per l’evoluzione tecnologica richiesta. Il contributo della business unit guidata da Bevilacqua sarà determinante nel traghettare il portafoglio prodotti verso un futuro elettrico e connesso, capace di rispondere alle esigenze di efficienza, sostenibilità e competitività dei clienti aziendali.