TMT ad Ecomondo 2024 | Tecnologia da premiare: per le fiere amore corrisposto 

8 Novembre 2024
2 mins read

Fiere, che passione: nelle ultime settimane la squadra di TMT è passata dall’IAA di Hannover al Med Move di Catania, per approdare in questi giorni ad Ecomondo 2024. Un modo per farsi conoscere che le è valso negli ultimi anni l’assegnazione di prestigiosi premi internazionali per la tecnologia messa a punto sui propri prodotti. Se due anni fa l’azienda marchigiana si è classificata prima al Trailer International Award dell’IAA con il container intermodale Moving floor, l’unico container al mondo a offrire l’utilità del pianale mobile, quest’anno TMT ha convinto ancora la giuria di esperti, guadagnando il terzo posto con il Huckepack Semitrailer Intelligent Full Autonomous Connected con apertura totale e assale elettrico.

Alfredo Spinozzi, CEO TMT, insieme a Remo Camorani, già presidente di Cuti Consai, oggi titolare dell’officina O.P.M. di Toscanella Dozza, in provincia di Bologna

“Si tratta di un passo avanti importantissimo – spiega il CEO Alfredo Spinozzi – nel limitare i consumi di carburante e raggiungere una maggiore efficienza logistica. I feedback forniti dai clienti negli anni avevano evidenziato la loro volontà di poter avere a disposizione una soluzione versatile sia nelle modalità di trasporto sia dal punto di vista dei materiali trasportabili, ma allo stesso tempo sostenibile e in grado di garantire un significativo efficientamento energetico. È nata così l’idea di creare un semirimorchio che abbinasse l’utilità del pianale mobile a quella del trasporto intermodale, che riducesse le corse a vuoto e avesse un’autonomia importante durante le operazioni di carico e scarico con conseguente risparmio di carburante e riduzione delle emissioni di anidride carbonica”. 

L’innovatività del Huckepack Semitrailer Intelligent Full Autonomous Connected consiste nel concentrare in un unico prodotto quattro benefici: trasporto intermodale, assale elettrico, tecnologia 4.0 e apertura totale. L’assale elettrico SAF è infatti dotato di un generatore di corrente Parker che consente di rigenerare elettricità in frenata e accelerazione e di inviarla alla power unit del semirimorchio per regalare un’autonomia fino a 4 ore nelle fasi di carico e scarico senza la necessità di ricorrere al trattore. Il veicolo offre inoltre un’apertura totale laterale di 12,30 mt e un’altezza di carico continuo da 2,57 mt: oltre a garantire la facilità di carico e scarico e ridurre il rischio di danneggiamento del materiale, questa configurazione consente un notevole risparmio di tempo.

Il team TMT International sullo stand a IAA Transportation 2024 

“Il semirimorchio – precisa Spinozzi – è inoltre dotato di un sistema di monitoraggio e comando da remoto tramite piattaforma web e/o applicazione mobile con il quale possono essere controllati e trasmessi diversi dati di telemetria: il semirimorchio ci parla e ci racconta dov’è, a che velocità sta procedendo, qual è peso sugli assi, lo stato delle porte posteriori o del tetto. E con il sistema di comando da remoto può essere dato per esempio il consenso per l’attivazione del sistema di scarico e carico in automatico, oppure quello per l’apertura delle porte posteriori”. È stato stimato che il veicolo è in grado di garantire una riduzione dei costi operativi del 55 per cento ed esterni del 92 per cento e una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 94 per cento.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Kögel Trailer presenta il nuovo cassone ribaltabile per edilizia al bauma 2025

Il nuovo cassone ribaltabile per edilizia di Kögel Trailer, presentato

Santi, presentata la cisterna full electric per il settore lattiero-caseario

Viene da pensare, iniziando questo articolo, a come stia bene