TMT International conquista il TTW Award 2025 al NUFAM grazie allo Scrigno Intermodale, un semirimorchio che rivoluziona il trasporto intermodale con efficienza, autonomia e ridotto impatto ambientale.
Al NUFAM 2025, uno dei principali eventi fieristici dedicati alla mobilità e ai trasporti in Europa, TMT International si è distinta come l’unica azienda italiana tra i vincitori del prestigioso TTW Award, promosso da Trailer Truck & Welt. L’azienda, nota per le sue soluzioni avanzate nel campo dei semirimorchi, ha conquistato la categoria TrailerChamp grazie allo Scrigno Intermodale, un veicolo che incarna il meglio dell’ingegneria Made in Italy applicata al trasporto intermodale – keyword strategica dell’articolo – in un’ottica di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Questa vittoria rappresenta il terzo riconoscimento internazionale consecutivo per TMT, dopo i successi ottenuti nel 2023 e nel 2024 con altri modelli a piano mobile. Ma è proprio lo Scrigno Intermodale a segnare una svolta decisiva, grazie alla capacità di integrare in un’unica piattaforma soluzioni avanzate per il carico e scarico merci, l’autonomia operativa e la compatibilità con sistemi multimodali su strada, ferrovia e mare.


Scrigno Intermodale: tecnologia, efficienza e sostenibilità
Il semirimorchio premiato, noto con il nome tecnico Huckepack Semitrailer Intelligent Full Autonomous Connected, è progettato per operare senza trattore fino a 12 operazioni consecutive, grazie a un assale elettrico rigenerativo. Questa innovazione consente non solo un risparmio di carburante, ma anche un’efficienza operativa senza precedenti – particolarmente rilevante nei nodi logistici dove la compatibilità tra veicoli non è garantita.
Un altro punto di forza è l’apertura totale laterale da 12,30 metri, ottenuta eliminando il piantone centrale, che permette di caricare materiali lunghi con facilità. Il tutto si combina con sistemi di monitoraggio da remoto e automazione delle operazioni, rendendo il semirimorchio un esempio concreto di smart trailer. Secondo l’azienda, i benefici includono una riduzione delle emissioni fino al 94%, un abbattimento dei costi operativi del 55% e un’autonomia in carico/scarico di oltre 4 ore.
Intermodalità come chiave del futuro del trasporto
La strategia di TMT International punta chiaramente a rafforzare l’adozione del trasporto intermodale come risposta alle sfide del settore: congestione stradale, costi energetici, emissioni. Lo Scrigno Intermodale – sostenuto da anni di feedback operativi e studi tecnici – nasce proprio per dare risposta concreta a queste esigenze, offrendo versatilità nei carichi, autonomia nei processi e compatibilità logistica a 360°.
In un contesto europeo sempre più attento a emissioni e ottimizzazione dei flussi, il successo ottenuto da TMT International al NUFAM 2025 non è solo un riconoscimento simbolico, ma un chiaro segnale di quanto il Made in Italy, applicato all’innovazione industriale, possa ancora essere protagonista nei mercati più esigenti.