Torna in servizio l’Espresso Monaco, il treno notturno che collega Roma a Monaco di Baviera in occasione dell’Avvento. Promosso da FS Treni Turistici Italiani, il collegamento sarà attivo nei fine settimana del 5 e del 12 dicembre, con partenza da Roma Termini alle 19:57 e arrivo previsto alle 11:54 del giorno successivo. L’itinerario prevede soste intermedie a Verona, Trento, Bolzano, Bressanone, Fortezza, Vipiteno, Colle Isarco, Brennero, Innsbruck e Kufstein. Il ritorno è fissato per domenica 7 e 14 dicembre, con partenza da Monaco alle ore 14:37. L’iniziativa si inserisce nella programmazione stagionale del brand turistico del Gruppo FS, che mira a rilanciare il valore del viaggio in treno come esperienza completa, soprattutto in chiave tematica e stagionale.

Comfort e atmosfera natalizia a bordo
Il treno per i mercatini di Natale è stato progettato per offrire un’esperienza piacevole e rilassata, grazie a una varietà di soluzioni di viaggio: dalle cuccette — disponibili anche ad uso esclusivo — ai vagoni letto singoli e doppi, fino alle carrozze con ampie sedute in scompartimento. A bordo è presente una carrozza ristorante con menù ispirato alle tradizioni natalizie e servizi di intrattenimento per i passeggeri. Il servizio si rivolge a famiglie, coppie e gruppi in cerca di un’alternativa al trasporto aereo, privilegiando una modalità più sostenibile e confortevole. I biglietti sono in vendita sulla piattaforma Railbook a partire da 99 euro, mentre tutte le informazioni sui livelli di servizio sono disponibili sul sito ufficiale di FS Treni Turistici Italiani.
Turismo lento e valorizzazione del paesaggio
Con il ritorno dell’Espresso Monaco, FS Treni Turistici Italiani consolida la propria offerta di mobilità ferroviaria a tema, puntando su un turismo attento, destagionalizzato e coerente con i principi della sostenibilità. Il treno per i mercatini di Natale non è solo un mezzo di trasporto: è parte integrante dell’esperienza, grazie al paesaggio alpino attraversato, alla lentezza del viaggio e all’atmosfera natalizia che accompagna ogni tappa. L’iniziativa favorisce inoltre la riscoperta dei collegamenti ferroviari transfrontalieri, valorizzando territori spesso trascurati dai flussi turistici tradizionali e rafforzando il ruolo del treno come strumento di connessione culturale tra Italia ed Europa.


