Trasporti eccezionali, cosa cambia con il Decreto Milleproroghe?

Il Decreto ha posticipato al 30 marzo 2026 l’entrata in vigore delle Linee Guida originariamente prevista per il 30 marzo 2025
26 Febbraio 2025
1 min read
Trasporti eccezionali

La pubblicazione del Decreto Milleproroghe in Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio 2025, ha visto slittare nuovamente l’entrata in vigore delle Linee Guida per i trasporti eccezionali.

Nello specifico, il decreto in oggetto ha posticipato al 30 marzo 2026 l’entrata in vigore delle Linee Guida originariamente prevista per il 30 marzo 2025.

Nello stesso decreto, inoltre, viene prorogato al 31 dicembre 2025 anche il termine per il completamento dei lavori del tavolo istituito presso il MIT per la definizione del Piano nazionale per i trasporti in condizioni di eccezionalità.

Tutto ciò comporta che nell’attesa che entrino in vigore le nuove Linee Guida, si continuerà ad applicare la disciplina transitoria secondo quanto previsto dall’articolo 10, comma 10 del Codice della Strada.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Paolo Uggè, presidente di FAI-Conftrasporto, durante un intervento sulle criticità normative del trasporto rifiuti.

FAI-Conftrasporto: eliminare il registro per il trasporto rifiuti

Nel contesto della rassegna Ecomondo dedicata all’economia circolare, FAI –
Riorganizzazione strategica in Stellantis: sei nuove nomine dirigenziali nell’area Enlarged Europe per rafforzare la customer centricity e valorizzare il potenziale dei brand europei.

Nuovo assetto manageriale per Stellantis: riorganizzazione chiave sotto la guida di Cappellano

Con effetto immediato, Stellantis ha annunciato importanti cambiamenti nella propria