Trasporti, l’UE sblocca 422 milioni di euro per sostenere un’infrastruttura per i combustibili alternativi

L'investimento prevede l'installazione di stazioni di ricarica elettrica pubbliche e stazioni di rifornimento a idrogeno
6 Febbraio 2025
1 min read
Combustibili

Nella stessa giornata in cui è venuta fuori la notizia sulla possibile apertura dell’UE alle auto ibride dal 2035, la Commissione ha selezionato 39 progetti innovativi in tutta l’UE per realizzare un’infrastruttura per i combustibili alternativi per il trasporto stradale, aereo e marittimo. Un investimento complessivo di 422 milioni di €, fornito mediante lo strumento per l’infrastruttura per i combustibili alternativi, sosterrà queste iniziative nel guidare la transizione a trasporti più puliti.

Stazioni di ricarica e di rifornimento di combustibili alternativi

I progetti selezionati si concentreranno sull’installazione di stazioni di ricarica elettrica pubbliche, compresi caricatori da megawatt ad alta potenza per veicoli pesanti e leggeri, sullo sviluppo di stazioni di rifornimento di idrogeno e impianti di energia elettrica a terra nei porti, nonché sull’elettrificazione degli aeroporti e sulla fornitura di infrastrutture per combustibili alternativi come l’ammoniaca e il metanolo per il trasporto marittimo.

Questo investimento significativo è in linea con gli sforzi dell’UE volti a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, migliorare la qualità dell’aria e rafforzare la competitività delle industrie europee. Lo strumento per l’infrastruttura per i combustibili alternativi opera mediante un invito continuo a presentare proposte, che consente il finanziamento regolare di progetti nuovi e innovativi durante tutto l’anno.

Si è appena completato il primo ciclo di valutazione dell’attuale invito, pubblicato il 29 febbraio 2024. Il prossimo termine sarà l’11 giugno 2025, quando il bilancio rimanente di circa 578 € di finanziamenti andrà alle nuove proposte selezionate.

Un contributo per rendere l’ambiente più pulito

Apostolos Tzitzikostas, Commissario per i Trasporti e il turismo sostenibili, ha dichiarato: “I 39 progetti che sosteniamo oggi accelereranno la realizzazione delle infrastrutture di ricarica e rifornimento necessarie per le nostre crescenti flotte a emissioni zero. Insieme aggiungeranno quasi 5 000 nuovi punti di ricarica, tra cui 626 caricatori da megawatt, aiutando gli europei a scegliere veicoli a emissioni zero e contribuendo a un ambiente più pulito.”

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Volkswagen Elli

Volkswagen Elli introduce il servizio di energy trading

La nuova piattaforma lanciata da Elli, brand del Gruppo Volkswagen,
Caravan Salon 2025_stellantis

Stellantis Pro One al Caravan Salon 2025: cinque novità per la mobilità ricreazionale

Stellantis Pro One partecipa al Caravan Salon 2025 con cinque