L’accordo, adottato venerdì scorso dal Comitato per la protezione dell’ambiente aereo dell’Organizzazione per l’aviazione civile internazionale (ICAO), stabilisce una serie completa di nuove norme vincolanti: da un lato, sull’efficienza energetica dei velivoli, che entreranno in vigore il 31 dicembre 2031, e, dall’altro, sui livelli di rumore dei nuovi velivoli, che entreranno in vigore il 1° gennaio 2029. L’adozione formale è prevista in una delle prossime sessioni del Consiglio dell’ICAO.
Gli aerei dovranno essere più efficienti e silenziosi
Gli aeromobili commerciali che richiederanno una certificazione dopo queste date dovranno soddisfare le nuove norme mondiali, che comporteranno miglioramenti significativi nell’efficienza energetica e nella riduzione del rumore. I nuovi aeromobili dovranno ridurre il consumo di carburante di almeno il 10% rispetto ai modelli esistenti.
A partire dal 2029 dovranno inoltre essere più silenziosi di almeno 6 decibel. Ciò rappresenta un miglioramento significativo nella riduzione del rumore: si prevede che i livelli di rumore caleranno di oltre il 30% rispetto ai modelli attuali. Benché i progressi simultanei in materia di efficienza energetica e riduzione del rumore siano una sfida tecnologica, questa nuova doppia norma dell’ICAO incoraggia l’innovazione per raggiungere i due obiettivi, trovando un equilibrio fondamentale tra sostenibilità ambientale e benessere della comunità.
Importante passo avanti per il settore dell’aviazione
Apostolos Tzitzikostas, Commissario per i Trasporti sostenibili e il turismo, ha dichiarato: “Questo accordo rappresenta un importante passo avanti per il settore dell’aviazione al fine di conseguire gli obiettivi climatici a lungo termine. Migliorerà anche la qualità della vita delle persone che vivono vicino agli aeroporti. Concentrandoci sull’innovazione e sull’efficienza, possiamo mantenere elevati standard di sicurezza, garantire una forte connettività e promuovere un mercato mondiale equo.”