Trenitalia e Alstom svelano a Milano il nuovo treno a 200 km/h per la mobilità regionale

2 Ottobre 2025
1 min read
AD Strisciuglio

Il convoglio entrerà in servizio in Toscana, Umbria e Lazio: prodotto interamente in Italia, può trasportare oltre mille passeggeri e riduce i consumi del 35%.

Trenitalia e Alstom hanno presentato a EXPO Ferroviaria 2025 un nuovo treno regionale ad alta capacità progettato per la mobilità regionale, capace di raggiungere i 200 km/h. Il convoglio fa parte della piattaforma Coradia Stream e sarà destinato a potenziare i collegamenti in Toscana, Umbria e Lazio. Costruito negli stabilimenti italiani di Savigliano, Sesto San Giovanni e Bologna, il treno è pensato per offrire un’esperienza di viaggio più rapida, sostenibile e accessibile. Con otto carrozze e una capienza totale di 1.076 passeggeri, di cui 618 seduti, rappresenta un salto di qualità nella strategia di rinnovo della flotta regionale di Trenitalia. La presentazione ufficiale è avvenuta alla presenza di rappresentanti istituzionali e dei vertici delle due aziende.

Efficienza, comfort e sostenibilità nella mobilità regionale

Il nuovo treno integra tecnologie avanzate per migliorare la qualità del servizio e l’efficienza operativa: tra queste, un sistema di segnalamento ERTMS e la diagnostica predittiva su rete TCMS full Ethernet. L’attenzione all’ambiente è un punto chiave del progetto: oltre il 96% dei materiali impiegati è riciclabile, mentre i sistemi energetici di nuova generazione permettono un risparmio nei consumi fino al 35%. A bordo, sedili di ultima generazione, climatizzazione intelligente e ambienti silenziosi garantiscono comfort su ogni tratta. Il design a pianale ribassato, le rampe automatiche e i 16 spazi dedicati alle biciclette, comprese le e-bike, favoriscono un accesso inclusivo e multimodale.

Un investimento strategico per il futuro del trasporto locale

La messa in servizio del nuovo treno si inserisce nel più ampio piano di ammodernamento della flotta regionale italiana guidato da Trenitalia. Entro il 2027, l’azienda prevede il rinnovo dell’80% dei convogli regionali, per un investimento complessivo di 7 miliardi di euro. Attualmente sono già attivi 931 treni di nuova generazione, con l’obiettivo di superare i 1.060 entro due anni. “Questo treno rappresenta un passaggio cruciale nel nostro percorso di trasformazione”, ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, AD di Trenitalia. Anche Alstom conferma l’impegno industriale: “Vogliamo contribuire concretamente alla modernizzazione della mobilità regionale”, ha affermato Michele Viale, Managing Director Alstom Italia. Il nuovo modello Coradia Stream rafforza così la strategia condivisa di favorire una mobilità regionale più moderna, efficiente e sostenibile.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Gruppo Grendi

Maersk e Gruppo Grendi rafforzano l’asse logistico da Cagliari

Al MITO terminal di Cagliari, oltre 100 navi operate da

Umberto Lebruto nominato da ANFIA alla guida italiana del progetto Galleria di Base del Brennero

Umberto Lebruto è il nuovo amministratore della sezione italiana della