UNRAE, volano i veicoli commerciali a giugno 2024: +21,5%

All’ottimo risultato del mese ha contribuito lo smaltimento dello stock derivante dell'entrata in vigore – il 7 luglio scorso – del Regolamento Generale sulla Sicurezza dei veicoli
16 Luglio 2024
2 mins read
Veicoli Commerciali

Accelerano a giugno 2024 i veicoli commerciali, con il mercato che fa segnare il volume più alto degli ultimi sei anni e mezzo, a partire da dicembre 2017. Con 20.673 immatricolazioni, il settore evidenzia un incremento del 21,5%, pari a 3.659 unità in più rispetto alle 17.014 immatricolazioni di giugno 2023.

Nel primo semestre i veicoli commerciali volano: +17,7%

All’ottimo risultato del mese ha contribuito lo smaltimento dello stock derivante dell’entrata in vigore – il 7 luglio scorso – del Regolamento Generale sulla Sicurezza dei veicoli (c.d. ‘GSR 2’), che introduce l’obbligo di equipaggiare i mezzi con nuovi sistemi avanzati di sicurezza. Il primo semestre del 2024 si conclude con un significativo aumento del 17,7%, totalizzando 111.963 unità rispetto alle 95.131 del periodo gennaio-giugno 2023, frutto anche dell’immatricolazione di ordini inevasi nel 2023 per indisponibilità di prodotto.

Incentivi: esauriti 13 mln per l’acquisto di BEV

Con l’apertura della piattaforma Invitalia lo scorso 3 giugno i nuovi incentivi sono diventati finalmente disponibili, e in una sola settimana sono andati esauriti i quasi 13 milioni di euro destinati all’acquisto di veicoli BEV, che rappresentano circa il 63% del totale delle richieste di incentivo per veicoli commerciali nel primo mese di attivazione. Per quanto riguarda, invece, le motorizzazioni tradizionali o alternative, è ancora disponibile più del 50% dei quasi 40 milioni di euro destinati ad incentivarne l’acquisto a fronte di rottamazione obbligatoria.

Le parole di Michele Crisci di UNRAE

“In attesa di analizzare gli effetti degli incentivi – afferma Michele Crisci Presidente dell’UNRAE – il mercato dei veicoli a zero emissioni continua a essere fermo. Il peso dei BEV si attesta all’1,7% nel primo semestre, con una crescita al 2% nel solo mese di giugno, quota ancora lontana dal 3,9% registrato a giugno di un anno fa”. “Va ricordato poi che un contributo importante al processo di transizione energetica deriva dalla massima diffusione delle infrastrutture di ricarica – commenta Crisci. A tale scopo l’UNRAE continua a ribadire la necessità di prevedere un credito d’imposta al 50% per gli investimenti privati in ricariche fast (oltre 70 kW) almeno fino al 2025”.

I numeri del mercato

La struttura del mercato dei primi 6 mesi 2024, con dati quasi definitivi, confrontata con lo stesso periodo 2023, fra i canali di vendita evidenzia per i privati la perdita di quasi 1 punto di quota (al 14,7%), per una crescita dei volumi inferiore al mercato complessivo. Il noleggio a lungo termine guadagna altri 1,5 punti e sale al 32,4% di share, grazie alla spinta delle società Top e alla sostanziale tenuta delle Captive.

La struttura del mercato dei primi 6 mesi 2024, con dati quasi definitivi, confrontata con lo stesso periodo 2023, fra i canali di vendita evidenzia per i privati la perdita di quasi 1 punto di quota (al 14,7%), per una crescita dei volumi inferiore al mercato complessivo. Il noleggio a lungo termine guadagna altri 1,5 punti e sale al 32,4% di share, grazie alla spinta delle società Top e alla sostanziale tenuta delle Captive.

Il diesel sale all’83,3% del mercato

Il breve termine incrementa di 1/3 le immatricolazioni, salendo al 6,6% di quota (+0,8 p.p.), enti e società mantengono la prima posizione, ma con una quota che retrocede di 0,6 punti, al 38,8% di share. Le autoimmatricolazioni si fermano al 7,5%, cedendo 0,7 punti. Sul fronte delle motorizzazioni, nel 1° semestre il diesel guadagna altri 4,0 punti di quota, e sale all’83,3% del mercato.

Il motore a benzina cede 0,6 punti e scende al 3,8%, anche il Gpl cede mezzo punto e si ferma al 2,6% di quota, il metano scende allo 0,1% del totale, come i veicoli plug-in. In forte flessione anche i veicoli BEV, che passano dal 3,9% di un anno fa all’1,7% attuale, mentre i veicoli ibridi prendono due decimi di punto e coprono l’8,4% del totale. Di conseguenza, la CO2 media ponderata dei veicoli con ptt fino a 3,5 t nel 1° semestre dell’anno cresce del 5,2% a 194,8 g/Km (rispetto ai 185,2 g/Km dello stesso periodo 2023).

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

GreenForce

Mobilità sostenibile, Ecomotive Solutions lancia GreenForce a Ecomondo 2025

Durante la 28ª edizione di Ecomondo, in programma alla Fiera
Greg Betz, nuovo Chief Operating Officer di Manhattan Associates

Manhattan Associates nomina Greg Betz nuovo COO per guidare l’espansione cloud

Manhattan Associates, azienda di riferimento nelle tecnologie per la supply