Mobilità intelligente, logistica integrata, digitalizzazione dei processi e turismo sostenibile: sono i temi centrali del roadshow 2026 promosso da Economia Pulita, la realtà bolognese attiva nella consulenza e formazione per la transizione ambientale, digitale e sociale delle imprese. L’iniziativa, articolata in quattro tappe – Ravenna, Genova, Modena e Roma – mira a stimolare un confronto operativo tra imprese, istituzioni, enti locali e stakeholder su tematiche strategiche per il sistema Paese. Si parte il 27 febbraio 2026 a Ravenna, con un focus sulla nuova Zona Logistica Semplificata Emilia-Romagna, recentemente istituita grazie a un accordo tra Regione, Agenzia delle Dogane e Autorità portuale. L’obiettivo? Migliorare l’efficienza del sistema logistico regionale, con il porto di Ravenna come snodo intermodale e competitivo. Al centro dell’incontro ci saranno anche i report ESG per le PMI, che Economia Pulita promuove secondo il modello VSME, pensato per rendere accessibile la sostenibilità anche alle piccole imprese manifatturiere.

Digitalizzazione al servizio di logistica e turismo
La seconda tappa sarà Genova, il 10 aprile, a bordo della nave Costa Toscana. L’evento – organizzato con Fancy Factory – ripropone il format Be Digital, dedicato alla trasformazione digitale nella mobilità delle merci, nel turismo e nella logistica urbana. Tra i temi: l’e.logistics, l’automazione nella supply chain e l’uso di tecnologie per migliorare la mobilità urbana e intermodale. In programma anche una sessione sui report di sostenibilità nel settore logistico, a conferma della centralità dei dati ESG come leva per competitività e trasparenza. Si proseguirà a Modena il 29 maggio con un approfondimento sulle città medie e il loro potenziale turistico: una riflessione condivisa tra amministrazioni e operatori culturali per gestire i flussi in chiave sostenibile – anche in contrasto all’overtourism – e valorizzare le identità locali.
Il bilancio del PNRR e le prospettive future
L’ultimo appuntamento del roadshow è previsto a Roma, nell’ottobre 2026, e sarà dedicato a una valutazione concreta degli interventi realizzati grazie ai fondi del PNRR. Titolo provvisorio dell’incontro: “Infrastrutture, trasporti e logistica: il bilancio del PNRR”. Si parlerà dello stato delle opere fisiche e digitali, delle risorse impiegate e degli scenari futuri: tra completamenti, manutenzioni e nuove linee di finanziamento – sia pubbliche che private. Con questa tappa conclusiva, Economia Pulita intende consolidare il proprio ruolo di osservatorio e facilitatore nella costruzione di filiere sostenibili e integrate. Un progetto, quello del roadshow, che si muove lungo le direttrici della mobilità sostenibile, della digitalizzazione dei processi e della valorizzazione territoriale – temi che, nel loro insieme, delineano le coordinate di una transizione strutturata e condivisa.


