Il Gruppo FS ed Enac hanno firmato un protocollo d’intesa per l’impiego di droni nel monitoraggio delle infrastrutture ferroviarie e stradali. L’accordo, valido tre anni, mira a rafforzare sicurezza ed efficienza nei trasporti.
Il protocollo siglato dal Chief Security Officer del Gruppo FS, Salvatore Iannicelli, e dal Vice Direttore Generale di Enac, Fabio Nicolai, rappresenta un passo rilevante per l’integrazione dei droni nelle attività di sorveglianza e manutenzione. L’intesa prevede l’utilizzo dei droni anche in modalità BVLOS (Beyond Visual Line of Sight), utile per controllare aree difficilmente raggiungibili e raccogliere dati in tempo reale. L’accordo stabilisce inoltre la pianificazione di corsi di formazione, procedure di certificazione e progetti di ricerca volti a sviluppare applicazioni avanzate in campo infrastrutturale. Obiettivo principale è garantire standard di sicurezza sempre più elevati, prevenendo rischi e assicurando la continuità dei servizi di trasporto in ogni contesto operativo.
Coordinamento e sperimentazioni innovative
Per rendere operative le iniziative, sarà istituito un tavolo tecnico con rappresentanti delle società del Gruppo FS, tra cui RFI, Trenitalia, Anas e FS Security. Il gruppo avrà il compito di coordinare le attività, condividere competenze e definire scenari applicativi. Le priorità includono la sperimentazione di soluzioni innovative per la manutenzione delle infrastrutture e dei treni, l’adozione di strategie integrate nella gestione delle emergenze e l’introduzione di strumenti avanzati per monitorare stazioni e flussi di passeggeri, in particolare durante eventi di grande richiamo. Non meno importante sarà la valutazione di nuove modalità per ottimizzare i processi logistici e operativi. Particolare attenzione sarà data all’impiego dei droni per il monitoraggio delle infrastrutture in ambito security, rafforzando l’uso sinergico con le altre tecnologie già adottate da FS Security per proteggere reti, viaggiatori e personale.
Visione strategica e prospettive future
L’accordo con Enac conferma la volontà del Gruppo FS di investire in tecnologie avanzate e di consolidare il proprio ruolo di innovatore nel settore dei trasporti. “Con questa collaborazione – ha dichiarato Nicolai – guardiamo insieme al futuro della mobilità aerea avanzata, sviluppando soluzioni ecosostenibili ed efficienti in diversi ambiti di interesse comune”. Sulla stessa linea, Iannicelli ha sottolineato come “la tecnologia dei droni rappresenti uno strumento ulteriore per garantire sicurezza e monitoraggio delle nostre reti”. Con questa intesa, i droni per il monitoraggio delle infrastrutture diventano un asset strategico, capace di supportare la manutenzione, migliorare la gestione delle emergenze e assicurare maggiore tutela per viaggiatori e operatori.